L'articolo svolge un'esegesi dell’art. 33 della legge sulla concorrenza (l. 5 agosto 2022, n. 118), che introduce una presunzione di dipendenza economica nei confronti delle piattaforme digitali con un ruolo determinante per raggiungere clienti finali o fornitori. L'a. nota che, nei confronti delle più importanti piattaforme digitali, l'applicazione della disciplina nazionale sul ...
di Mario Libertini, Professore emerito diritto commerciale, Sapienza Università di Roma
Premesse brevi considerazioni sulla moneta digitale, il lavoro si propone di esaminare il concetto di moneta in una prospettiva funzionale, considerando da un lato le regole pubblicistiche dall’altro quelle privatistiche relative all'effetto liberatorio del pagamento. A tale ultimo riguardo, l'autore denota che l'uso dei mezzi di pagamento alternativi al contante è parimenti ...
di Vittorio Santoro, Professore ordinario di diritto commerciale, Università degli Studi di Siena
La tesi dell'Autore è quella dell'inattualità della distinzione, pur cristallizzata con la Riforma del 2003, tra le due tradizionali sottocategorie di società. Per dimostrarlo l'Autore, dopo aver mosso dalle ampie possibilità, consentite dalla Riforma, di adottare, soprattutto per la s.r.l., soluzioni tipiche delle società personali, rivolge la propria ...
di Sergio Patriarca, Professore ordinario di diritto commerciale, Università degli Studi dell'Insubria, sede di Varese
L'articolo affronta il tema della possibilità di ricostruire uno statuto unitario dei contratti d'impresa, caratterizzato da profili disciplinari autonomi rispetto ai contratti di diritto civile. L’analisi viene condotta alla luce della recente e complessa evoluzione della giurisprudenza in materia di contratti bancari e finanziari. In questa prospettiva, vengono indagati numerosi ...
di Aurelio Mirone, Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Catania
Premessa una sintetica classificazione delle molteplici fattispecie di patrimoni separati contemplate dalla c.d. “legislazione commerciale” per il perseguimento di funzioni economiche eterogenee, l’occasione celebrativa del codice civile ha suggerito di concentrare l’analisi sui patrimoni destinati ad uno specifico affare ivi regolati. L'indagine mira ad evidenziare ...
di Renato Santagata, Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Napoli Parthenope
Tema del presente scritto è la disciplina (legale e negoziale) del procedimento assembleare nelle cooperative, il cui contenuto dovrebbe essere ripensato tenendo conto sia del necessario carattere democratico di queste società sia dello sviluppo tecnologico intervenuto negli ultimi decenni. Tesi di questo scritto è che un'adeguata riscrittura della predetta disciplina ci ...
di Emanuele Cusa, Professore associato di diritto commerciale, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Il presente saggio si propone di analizzare l’ambito di applicazione della norma relativa alle azioni esercitabili dal liquidatore giudiziale in caso di concordato preventivo con cessione dei beni (art. 115 c.c.i.i.), limitando il campo di indagine alle azioni di responsabilità nei confronti degli organi sociali. La ragione della scelta di soffermarsi su questo aspetto a quattro anni ...
di Alessandra Zanardo, Professoressa associata di diritto commerciale, Università Ca' Foscari Venezia
La riallocazione del costo della sanzione pecuniaria in capo a soggetti differenti da quelli destinatari della sanzione stessa mediante il ricorso al contratto d'assicurazione è tradizionalmente vietata. Tale divieto è stato, tradizionalmente, vestito della sanzione della nullità “piena” ex art. 1418, secondo comma, c.c. per illiceità della causa ex art. ...
di Emiliano Marchisio, Professore associato di diritto commerciale, Università Giustino Fortunato di Benevento
La riallocazione del costo della sanzione pecuniaria in capo a soggetti differenti da quelli destinatari della sanzione stessa mediante il ricorso al contratto d'assicurazione è tradizionalmente vietata. Tale divieto è stato, tradizionalmente, vestito della sanzione della nullità “piena” ex art. 1418, secondo comma, c.c. per illiceità della causa ex art. ...
di Emiliano Marchisio, Professore associato di diritto commerciale, Università Giustino Fortunato di Benevento
L'articolo analizza l'attuale diffusione del c.d. bilancio di sostenibilità in Italia alla luce della vigente disciplina uniforme europea sull'informazione non finanziaria e nella prospettiva della entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (direttiva UE 2022/2464).
di Marco Palmieri, Professore associato di diritto commerciale, Università Ca' Foscari Venezia
Il contributo analizza la recente proposta di direttiva della Commissione Europea che, con il dichiarato obiettivo di favorirne la quotazione, fornisce un possibile quadro regolatorio per l'adozione delle azioni a voto multiplo da parte delle piccole e medie imprese che mirino all’ammissione alla negoziazione delle proprie partecipazioni su di uno SME growth market.
di Irene Pollastro, Ricercatrice di diritto commerciale, Università degli Studi di Torino
di Mario Libertini, Professore emerito, Sapienza Università di Roma