Il lavoro esamina lo sviluppo storico della disciplina pubblicitaria delle società semplici, evidenziando le incongruenze di alcune disparità di trattamento e l’opportunità di pervenire a una disciplina unitaria.
di Carlo Ibba, Professore ordinario di diritto commerciale, Università degli Studi di Sassari
Viene esaminato il ruolo a cui il giurista è chiamato di fronte alle criticità che ostacolano il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale e che trovano una manifestazione sia nella genericità spesso propria dell’individuazione degli obiettivi negli interventi normativi in materia, sia nelle oscillazioni che contraddistinguono ...
di Vincenzo Di Cataldo, Professore ordinario fuori ruolo di diritto commerciale, Università degli Studi di Catania – Paolo Montalenti, Professore emerito di diritto commerciale, Università degli Studi di Torino – Roberto Sacchi, Professore ordinario fuori ruolo di diritto commerciale, Università degli Studi di Milano
Nel presente contributo si analizzano le principali novità introdotte dalla direttiva (UE) 2025/25, c.d. Digitalizzazione II, con riferimento alla disciplina delle società di persone. Dopo aver ricostruito in sintesi il percorso evolutivo della direttiva, si approfondisce il suo ambito applicativo, evidenziando l’estensione degli obblighi di pubblicità legale anche alle ...
di Marco Speranzin, Professore ordinario di diritto commerciale, Università degli Studi di Padova
La trasformazione transfrontaliera e il trasferimento della sede sociale all’estero, pur configurandosi come operazioni giuridicamente distinte, risultano intimamente connesse, giacché le normative interne degli Stati membri possono rendere ardua una loro precisa separazione. La direttiva (UE) 2019/2121 e il d.lgs. n. 19/2023, per la prima volta, hanno introdotto una disciplina ...
di Marco Migaldi, Assegnista di ricerca in diritto commerciale, Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro
L’articolo si sofferma su una questione centrale in tema di comunità energetiche: il riparto degli incentivi tra i componenti della comunità, laddove si tratta di un soggetto giuridico in forma di ente non commerciale.
La riflessione prende le mosse da una recente Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate e da uno Studio, di recente pubblicazione, commissionato dal ...
di Marisa Meli, Professore ordinario di diritto privato, Università di Catania
L’articolo affronta il tema dell’organizzazione dell’impresa innovativa, intesa, alla luce dei più recenti studi di economia dell’innovazione, come tipo socio-economico autonomo rispetto a quello dell’impresa ordinaria (ottimizzatrice). Premesso un esame della rilevanza sistematica di tale fenomeno all’interno dell’ordinamento italiano, il lavoro ...
di Paolo Cuomo, Professore associato di diritto commerciale, Università degli Studi di Udine
L’articolo tenta di tracciare, anche alla luce delle tendenze di riforma del diritto delle società di persone degli Stati membri dell’Unione europea, una comparazione, dal punto di vista delle forme di impiego, da un lato, tra la società semplice, la svizzera einfache Gesellschaft-société simple e la belga société simple e, dall’altro, ...
di Filippo Murino, Professore associato di diritto commerciale, Università degli Studi di Salerno
La direttiva (UE) 2025/25 introduce importanti novità nel processo di digitalizzazione del diritto societario. Dopo una breve analisi dell’evoluzione del quadro normativo in cui questa iniziativa è maturata, l’articolo esamina gli aspetti più rilevanti della direttiva, anche per facilitare il suo recepimento nel nostro ordinamento, cercando di chiarire gli ...
di Corrado Malberti, Professore associato di diritto commerciale, Università degli Studi di Trento
Il saggio si propone di analizzare quell’orientamento della Corte europea dei diritti dell’uomo, che, al fine di tutelare la proprietà (art. 1 del Primo Protocollo Addizionale CEDU) e il diritto ad un giusto processo (art. 6 CEDU), ammette che, in presenza di determinati presupposti, lo Stato sia tenuto a rispondere di atti, omissioni, debiti, di quelle società che sono ...
di Elisabetta Codazzi, Professoressa associata di diritto commerciale, Università degli Studi dell'Insubria
Lo scritto approfondisce le soluzioni sulle regole di trasferimento delle “quote” di s.r.l. (anche a gestione “intermediata” e scritturali) collegandole a quelle di costituzione del pegno. Esclude la rilevanza della natura giuridica delle quote per la ricostruzione della disciplina del pegno, ma – anche in forza degli specifici contesti normativi – fa leva su ...
di Francesco Martino, Ricercatore Tenure Track in diritto commerciale Università telematica e-Campus; Notaio in Roma