L’analisi economica del diritto ci ha insegnato che tutti i diritti hanno costi. La soddisfazione di un diritto può facilmente entrare in conflitto con quella di un altro e la necessità di compiere scelte tra diritti incompatibili è diffusissima.
La pandemia provocata dal Covid-19, là dove pone la società di fronte a scelte rese tragiche ...
di Francesco Denozza, Professor emeritus at the University of Milan
Il saggio esamina il problema degli effetti della pandemia sui contratti di durata. L’autore ritiene molto improbabile che gli squilibri creati dalla pandemia per buona parte di questi contratti possano essere adeguatamente gestiti tramite le regole generali del diritto dei contratti (impossibilità sopravvenuta, eccessiva onerosità sopravvenuta). Questo è un problema, ...
di Vincenzo Di Cataldo, Professore ordinario di diritto commerciale presso l’Università degli studi di Catania
Gli enti del Terzo settore (ETS) presentano una struttura dei ricavi fortemente influenzata dalle scelte operate dall’ordinamento. L’articolo discute criticamente le ragioni che giustificano le diverse previsioni contenute nella riforma del Terzo settore, con particolare attenzione alla funzione sociale assolta dagli ETS e alle conseguenti ricadute di disciplina. Un giudizio positivo ...
di Andrea Perrone, Professore ordinario di diritto commerciale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
L’articolo esamina la disciplina dei doveri degli amministratori della crisi societaria contenuta nell’art. 19 della Direttiva 2019/1023/UE. Muovendo dall’analisi delle differenze esistenti tra gli ordinamenti nazionali in materia (ulteriormente accentuate dalle norme emergenziali adottate per fronteggiare gli effetti della pandemia da Covid-19) e delle conseguenze negative ...
di Giovanni Strampelli, Professore ordinario di diritto commerciale presso l’Università Bocconi di Milano
Il lavoro intende esaminare quali forme di tutela siano state predisposte dall’ordinamento, e con quale efficacia, per fronteggiare possibili comportamenti abusivi della parte forte nell’ambito delle relazioni contrattuali della filiera agroalimentare.
E così il presente contributo prende in esame tanto le forme di tutela di natura privatistica (segnatamente risarcitoria) ...
di Luigi Russo, Professore associato presso la Sapienza Università di Roma
Il contributo analizza il rilievo dell’informativa non contabile nella descrizione in bilancio dei principali rischi cui è esposta la società, anche considerando le implicazioni di alcune norme di recente introdotte, come l’obbligo di adeguatezza degli assetti e le norme in materia di bilancio dettate nel contesto dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Essendo ...
di Paolo Butturini, Ricercatore confermato di diritto commerciale presso l’Università degli studi di Verona
L’evoluzione del diritto concorsuale nazionale e sovranazionale si connota per la marcata anticipazione del momento rilevante ai fini dell’apertura delle procedure d’insolvenza e per il tendenziale superamento del principio di neutralità organizzativa delle medesime. Esso consiste nella regola generale per cui la dichiarazione d’insolvenza non incide sulle norme di ...
di Armando Santoni, Dottore di ricerca in diritto commerciale (Dottorato in diritto comparato, privato, processuale civile e dell’impresa presso l’Università degli Studi di Milano)
Il lavoro si propone di esaminare, anche alla luce dell’approvazione della Direttiva UE 2019/1023 recante la disciplina dei c.d. quadri di ristrutturazione preventiva e della prossima entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, il problema della distribuzione della ricchezza dell’impresa in forma societaria nel concordato preventivo. In ...
di Filippo Viola, Dottorando di ricerca in diritto commerciale e industriale (Dottorato in “Diritto comparato, privato, processuale civile e dell’impresa” presso l’Università degli studi di Milano)